È il colore il filo che unisce la Collezione Primavera-Estate 2026 di Loro Piana alla maestosa location scelta per la sua presentazione: il museo Palazzo Citterio, dimora milanese del XVIII secolo che custodisce una ragguardevole collezione di opere d’arte risalenti al XIX e XX secolo. La nuova stagione prende vita intessendo un raffinato dialogo tra Palazzo Citterio, i colori e l’arte.
La scelta di questa location rafforza il legame di Loro Piana con il mondo dell’arte, una passione condivisa dai membri della famiglia Loro Piana, da sempre estimatori e collezionisti delle opere degli artisti in mostra.
Acquisito dallo Stato nel 1972, Palazzo Citterio era destinato a diventare il cuore del progetto “Grande Brera”. La sua trasformazione, diretta da Angelo Crespi e dall’architetto Mario Cucinella, si è conclusa nel 2024, dopo un percorso lungo e complesso. Il restauro ha saputo preservare l’anima storica del palazzo, creando al contempo uno spazio innovativo e inclusivo, capace di dialogare con la città e offrire un’esperienza unica al pubblico. Il Piano Nobile ospita una collezione straordinaria di opere d’arte moderna e contemporanea, con capolavori di artisti del calibro di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Amedeo Modigliani e Pablo Picasso.
Tra gli ariosi corridoi e le ampie sale, inondati dalla luce naturale che filtra attraverso le finestre finemente decorate, Loro Piana presenta la sua Collezione Primavera-Estate 2026, incentrata sul colore e sulla silhouette distintiva della Maison. Dopo aver affermato la propria unicità come Masters of Fibers, Loro Piana esprime ora la sua maestria nei colori attraverso una ricchezza di sfumature vivaci che riflettono la tradizione e l’eccellenza della Maison nel settore tessile, in un armonioso dialogo tra lo spazio, i capi e le opere d’arte. Ricchi e profondi come i loro tessuti, i mélange unici, le stampe pittoriche e i delicati accostamenti cromatici compongono un caleidoscopio di sfumature, dalle terre naturali ai colori più solari.
L’allestimento è concepito per evocare un vero e proprio viaggio, attraverso forme libere che disegnano un paesaggio accogliente sul pavimento. L’orizzontalità domina lo spazio conferendo leggerezza e armonia, mentre i capi si mostrano in tutta la loro bellezza da ogni prospettiva. I tappeti colorati catturano lo sguardo, riscaldano l’ambiente e richiamano i colori principali della collezione, mentre superfici specchiate in argento e pannelli laccati, opachi o lucidi, creano un raffinato contrasto di riflessi e texture.
Il dialogo tra passato e presente è ulteriormente valorizzato dalle nuove borse e dai nuovi articoli di pelletteria, perfettamente integrati nel ritmo della presentazione. I pezzi sono esposti con cura su arredi vintage italiani selezionati, realizzati in noce e legno laccato, risalenti al secolo scorso.
La presentazione intreccia armoniosamente la tradizione e la contemporaneità di Loro Piana con l’eleganza senza tempo di Palazzo Citterio e della sua straordinaria collezione d’arte.
Palazzo Citterio
Palazzo Citterio apre le sue porte al pubblico l’8 dicembre 2024, segnando il completamento di un ambizioso progetto durato oltre mezzo secolo. Situato nel cuore di Milano, tra Via Brera 12 e 14, questo elegante palazzo del XVIII secolo diventa il fulcro del progetto “Grande Brera”, una realtà museale unica, capace di coniugare tradizione e modernità.
Acquisito dallo Stato nel 1972 grazie alla lungimiranza di Franco Russoli, allora direttore della Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio nasce come luogo in cui l’arte del XX secolo trova finalmente la sua consacrazione accanto ai capolavori storici di Brera. Dopo anni di restauro e interventi architettonici, culminati nel progetto innovativo dell’architetto Mario Cucinella, il palazzo si presenta oggi come uno spazio vitale e dinamico, dedicato a cultura, arte e sperimentazione.





